Con pacciamatura si intende la tecnica agricola che consiste nell'utilizzare uno strato di materiale vegetale (tipicamente erba secca o paglia) per coprire un terreno in spazi appositamente scelti, quali orti, frutteti o attorno a singole piante.
Il processo consente di evitare l'erosione del suolo, aumentare la fertilizzazione del terreno sottostante il materiale pacciamante e di limitare l'uso di acqua per irrigare.
Perché pacciamare
Il suolo in natura non è mai sgombro da elementi vegetali.
Prati, alberi e boschi occupano il terreno (sfruttando la luce per crescere) senza lasciare spazi liberi, salvo in presenza di terreni poco fertili o frane. Questo permette di evitare smottamenti, migliora la qualità del suolo ed è la base per la creazione degli ecosistemi in cui viviamo.
È così che lavorare il terreno arandolo o rendendolo spoglio, come succede negli orti classici (ma anche nei comuni campi coltivati in maniera intensiva), intacca le proprietà del suolo, rendendolo più esposto ai fenomeni atmosferici e all'aridità.
L'utilizzo in orti e frutteti
Ottima soluzione è quindi evitare di lasciare la terra nuda, coprendola con dell'apposito materiale vegetale.
Negli orti questa tecnica permetterà la copertura del terreno e la decomposizione del materiale organico aggiunto stimolerà la presenza di lombrichi.
La parte di terra "nascosta" sarà inoltre più umida e sarà di conseguenza minore la quantità di acqua necessaria per irrigare.
La tecnica della pacciamatura può anche consentire di creare un orto in un campo incolto (o tipicamente in un prato) evitando operazioni invasive nel terreno in grado di intaccare la qualità del suolo.
Nel blog ne ho parlato appositamente qui https://burgibill.blogspot.com/2023/?m=0.
Anche attorno alle piante da frutto la pacciamatura permette di limitare la crescita delle infestanti (e quindi lo sfalcio dell'erba) e di migliorare il terreno per il rsdicamento.
I materiali da utilizzare
La pacciamatura può essere effettuata con materiali agricoli di riciclo quali sfalci di erba, rovi, paglia e addirittura carta e cartone (senza residui chimici al loro interno) .
Non vi sono controindicazioni nel suo utilizzo, se non il pensiero di avere un paesaggio meno ordinato e preciso rispetto al comune.
Una tecnica di contrasto ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici bussano alla nostra porta. Sempre di più le estati sono calde e secche, con piogge assenti o violente per pochi istanti.
Minimizzare l'uso dell'irrigazione è un obiettivo che a lungo termine può fare risparmiare soldi e risorse preziose.
La pacciamatura va in questa direzione e a tutti gli effetti può essere considerato un metodo di contrasto al cambiamento climatico.
Nessun commento:
Posta un commento